Il trattamento del “DOLORE” fisico o, parimenti, della SOFFERENZA dell’anima, è l’obiettivo prioritario del Centro Medico Yod. Nello specifico il Centro si occupa del trattamento del dolore cronico non oncologico a prevalente espressione muscolo-scheletrica e/o della sofferenza emozionale ad esso correlata secondo percorsi personalizzati, multidisciplinari, monitorati nel tempo.
Obiettivo questo prioritario ma non esclusivo.
“Il peggiore traviamento della civiltà moderna è aver misconosciuto il valore della sofferenza” scrive il filosofo Francesco Lamendola. “Ebbene, la sofferenza è parte integrante della vita, parte essenziale e non casuale, non accidentale: pertanto, una civiltà degna di questo nome deve trovare per essa una risposta soddisfacente, deve inscriverla in un orizzonte di senso, valorizzarla e porla al servizio dell’umano”.
Il nostro Centro, nel rispetto dei suoi principi costituenti, si fa promotore di un PROGETTO PILOTA per la terapia del DOLORE CRONICO, approvato e sostenuto da Trentino Sviluppo con la partecipazione di Medici Chirurghi Specialisti e Professionisti di Area Sanitaria affermati sul territorio nazionale, con la collaborazione di Scuole di Formazione in agopuntura, omeopatia, naturopatia ( Scuola Omeopatica Veronese, Scuola Scaligera di Agopuntura di Verona, Accademia di Riflessologia Consè di Brescia ) e degli Istituti Termali territoriali.
Il progetto ha come scopo prioritario quello di offrire ai pazienti una NUOVA METODOLOGIA di approccio ai loro disturbi, basata sull’integrazione delle discipline convenzionali e non convenzionali nel riconoscimento scientifico/culturale della natura massimamente energetica del nostro corpo biologico e della malattia come lesione energetica.
L’integrazione specifica di più discipline, attraverso il lavoro di equipe, individuerà il cosiddetto “Progetto Diagnostico Terapeutico Integrato” o PDTI, un percorso di diagnosi e cura integrato, condiviso e specifico per il paziente. Sarà effettuata una PRIMA VISITA DI ACCOGLIENZA per la presa in carico del paziente, la definizione del quesito clinico, degli obiettivi attesi, la raccolta dei dati anamnestici e la condivisione con il paziente della tipologia del PDTI. Il Progetto così definito verrà successivamente discusso in un tavolo di lavoro che coinvolgerà gli specialisti individuati. Condiviso il PDTI e fissati gli obiettivi perseguibili, in un SECONDO INCONTRO DI RESTITUZIONE, sarà proposta la tipologia di intervento al paziente e verranno presentati gli obiettivi perseguibili con specifica su costi e tempi di attuazione. A cadenza da definirsi caso per caso, l’equipe multidisciplinare si occuperà di rivalutare il PDTI precedentemente definito, sulla base degli obiettivi prefissati e quelli raggiunti creando così nel tempo un “progetto flessibile” capace di accompagnare il paziente in ogni momento del suo personalissimo percorso di consapevolezza e di guarigione.
Finalità non ultima è anche la verifica della sostenibilità di tale metodologia innovativa in termini di costi/benefici e dunque della sua riproducibilità in ambiti più ampi di sanità pubblica.
COLLABORAZIONI
CIISPATT- Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie a Breve Termine, PADOVA
CENTRO EQUILIBERO SRL- Spinea, VENEZIA
VILLA FERRI MEDICA, PADOVA
SOCIETA’ OMEOPATICA VERONESE
POSTURAL POINT S.R.L. TREVISO
SERVIZI DI LOGOPEDIA S.O.S. PAROLE, TRENTO
SYNLAB ITALIA S.R.L.
Due saranno le equipe che si occuperanno del progetto/ricerca con focus “dolore cronico non oncologico” ed “Oncologia Integrata” (vedi Area Oncologia Integrata). Le discipline inserite all’interno delle equipe comprendono:
Al fine di garantire una risposta anche ad esigenze differenti, è comunque possibile accedere alle singole prestazioni, al di fuori del progetto personalizzato e del lavoro di equipe. Alcune prestazioni potranno essere erogate su richiesta nella modalità di VIDEOCONSULTO